Franca
Battaglia Teatro
è il nome con cui Ilaria Migliaccio firma i suoi progetti oltre che
da attrice (https://vimeo.com/27057208) anche da regista e
drammaturga. Debutta come attrice a Napoli con Anna Redi nello
spettacolo Pà per il
progetto Petrolio di
Mario Martone e in seguito con la compagnia Taverna est che con "'O
Mare" riceve la menzione speciale del
Premio Scenario 2005.
Franca Battaglia Teatro inizia nel marzo 2008 a Napoli dando vita al
progetto “La bella Lena”.
Lo spettacolo è finalista al Premio Scenario
2009 e debutta nella sua versione definitiva
al Napoli Teatro Festival 2010 nella rassegna E45
Napoli Fringe Festival. Sará in seguito
nelle rassegne Transit-I 2011 di Orvieto,
Teatri Meridiani del Teatro dei Sassi di
Matera, “Teatri di
Vetro” di Roma, “Stazioni
di Emergenza” Galleria Toledo di Napoli e
al Teatro Florian di Pescara.
Franca Battaglia lavora poi ai progetti "Ariele
e Calibano", “A
Ragna” “Perché
Foottit e Chocolat?” e "ME".
Con il progetto Ariele
vince il bando di residenza creativa OFF X 3
2011 dello Spazio OFF di Trento, dove é
presentato in forma di studio, poi sarà alla Riunione
di Condominio a
Roma. 'A Ragna é presentato in forma di
studio nel gennaio 2012 al teatro Sala Ichòs
di S.Giovanni a Teduccio e debutta con il titolo 'A Ragna -I
Movimento al Teatro Civico 14 di Caserta dove
sarà anche con La bella Lena, poi al Td
IX Tordinona di Roma. Dal 2015 porta la nuova
versione di Ariele e Calibano nelle librerie di Roma e in altri spazi
alternativi.
Nel febbraio
2016 a Sala Ichòs va in scena Ariele e
Calibano e Corpo
Celeste, libero adattamento da Vita di
Galileo di B. Brecht con il gruppo del laboratorio Franca Battaglia
Teatro.
Nel maggio 2016 va in scena al Conservatorio di Santa Cecilia come attrice nello spettacolo Il bambino magico, sulla vita di Yehudi Menuhin per la regia di Alessia Berardi.
Nel 2017 lo
spettacolo ME entra in
stagione al Teatro Studio Uno dopo aver superato la selezione del
Bando Pillole e al Cantiere, dove debutta anche lo spettacolo Perché
Foottit e Chocolat? in scena a Napoli alla
Casina Pompeiana nel giugno 2018. Lavora poi al progetto FLUID con il collettivo Franca Battaglia Teatro, che debutta al Teatro Studio UNO di Roma per il Bando Pillole nel febbraio 2020. Nel 2022 lavora alla drammaturgia di F.A.ù.R. che va in scena come studio nell'ottobre 2023 con il sostegno dell'Associazione Culturale TEATROinSTALLA. Nel 2025 organizza la Rassegna di Primavera, teatro, musica, danza e poesia, presso l'Associazione Culturale TEATROinSTALLA.
Conduce
insieme a Monica Bandella il laboratorio “Ariele
e Calibano, pratiche quotidiane di altritudine” nel
Centro Enea di Roma.
Franca Battaglia lavora da anni nella formazione teatrale di adulti a
Officina Culturale Via Libera, al Teatro Studio Uno
di Roma e all'Associazione Culturale TEATROinSTALLA di Ostia Antica. Conduce da anni laboratori di teatro-danza per il progetto Mus-e
nelle scuole primarie di Napoli e di teatro e cinema, Playing Stop Motion, per la Fondazione Mus-e Roma.
No hay comentarios:
Publicar un comentario