RASSEGNA DI PRIMAVERA
BOOMERANG Lab
Il 28 e 29 marzo dalle 17.00 alle 20.00 all'Associacione Culturale TEATROinSTALLA si terrà BOOMERANG/Lab.
Il Laboratorio è aperto a tutte e tutti, condotto da Simona Lobefaro e Lorenzo
Giansante, per esplorare alcuni materiali sviluppati all’interno di Boomerang,
progetto partito nel 2021, contenente un aspetto legato alla trasmissione, che
permette al “pubblico” di ampliare i propri strumenti di lettura nei confronti della
danza contemporanea.
Il laboratorio include la partecipazione come pubblico informato alla perfomance BOOMERANG/Studio del 30 marzo alle ore 18.00.
Il lavoro è incentrato sul rapporto corporeità e spazialità, sperimentando il
movimento e l’interazione attraverso la composizione in tempo reale.
Attiviamo un luogo di confronto e di riflessione in cui corpo e parola sono
sollecitati in egual misura, esplorando una disposizione fisica e immaginativa
particolare che oscilla fra la pratica e l’esposizione performativa. Al centro
dell’indagine vi è una danza che si mette a disposizione, si offre, in continua
tensione tra l'aderire alle premesse coreografiche e il farsi contaminare da stimoli
esterni. Una danza che non si possiede, ma che è piuttosto il frutto di un processo
di confronto.
Dopo una fase di riscaldamento in cui
risvegliamo quelle sensibilità del peso e dello scorrimento energetico essenziali per
relazionarsi allo spazio, seguiranno delle proposte indirizzate ad un lavoro
individuale e relazionale, oscillando continuamente fra danza e osservazione
(connessioni spaziali generate dalla propria danza e dalla relazione con le danze e le
voci altrui, utilizzo della voce come elemento performativo nella composizione in
tempo reale, ipotesi performative che mettono in rapporto danzatore e osservatore).
Simona Lobefaro
danzatrice, coreografa e formatrice, proviene da un background multidisciplinare il cui perno è la danza contemporanea e la performance. Dal 2001 fa parte di Sistemi dinamici altamente instabili. Fonda nel 2003 il progetto di danza di ricerca MAddAI, il cui percorso artistico ha sempre messo al centro del discorso l’urgenza e il rischio. Dal 2006 collabora con la Fondazione Mus-e Italia che promuove l’inclusione sociale attraverso l’esperienza artistica, conducendo laboratori annuali nelle scuole pubbliche di Roma. Nel 2014 è cofondatrice di Segni mossi, danza e segno grafico in relazione, ospite di numerosi musei e festival in diversi paesi del mondo. Il progetto è stato selezionato dall’organizzazione finlandese Hundred tra i 100 progetti educativi più innovativi nel mondo nel 2017 e nel 2019 e dal 2022 è parte del programma Educando in danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Lorenzo Giansante
regista, performer e danzatore, impegnato da più di vent’anni nella sperimentazione e nella ricerca artistica. Ha fatto parte del gruppo teatrale laLut di Siena come attore e ha firmato sei regie. Come danzatore invece ha collaborato con il gruppo MAddAI e con Sistemi dinamici altamente instabili. Nel 2014 fonda insieme ad altri due danzatori il collettivo di ricerca performativa Cadavre Exquis, sostenuto dall’associazione PinDoc con il finanziamento del Ministero della Cultura. Nel 2016 realizza con la danzatrice e coreografa Maria Elena Curzi il progetto di videodanza Away from Gablur sugli spazi incompiuti (festival Athens Video Dance Project, Premio Roma Danza 2018). È cofondatore del progetto SiR Sharing In Roma che offre, insieme agli altri sharing della rete italiana, incontri tra professionisti per lo scambio di competenze, processi e percorsi di ricerca.