jueves, 13 de febrero de 2025

 


RASSEGNA DI PRIMAVERA 

 BOOMERANG Lab


Il 28 e 29 marzo dalle 17.00 alle 20.00 all'Associacione Culturale TEATROinSTALLA si terrà BOOMERANG/Lab.

Il Laboratorio è aperto a tutte e tutti, condotto da Simona Lobefaro e Lorenzo

Giansante, per esplorare alcuni materiali sviluppati all’interno di Boomerang,

progetto partito nel 2021, contenente un aspetto legato alla trasmissione, che

permette al “pubblico” di ampliare i propri strumenti di lettura nei confronti della

danza contemporanea.

Il laboratorio include la partecipazione come pubblico informato alla perfomance BOOMERANG/Studio del 30 marzo alle ore 18.00.

Il lavoro è incentrato sul rapporto corporeità e spazialità, sperimentando il

movimento e l’interazione attraverso la composizione in tempo reale.

Attiviamo un luogo di confronto e di riflessione in cui corpo e parola sono

sollecitati in egual misura, esplorando una disposizione fisica e immaginativa

particolare che oscilla fra la pratica e l’esposizione performativa. Al centro

dell’indagine vi è una danza che si mette a disposizione, si offre, in continua

tensione tra l'aderire alle premesse coreografiche e il farsi contaminare da stimoli

esterni. Una danza che non si possiede, ma che è piuttosto il frutto di un processo

di confronto.

Dopo una fase di riscaldamento in cui

risvegliamo quelle sensibilità del peso e dello scorrimento energetico essenziali per

relazionarsi allo spazio, seguiranno delle proposte indirizzate ad un lavoro

individuale e relazionale, oscillando continuamente fra danza e osservazione

(connessioni spaziali generate dalla propria danza e dalla relazione con le danze e le

voci altrui, utilizzo della voce come elemento performativo nella composizione in

tempo reale, ipotesi performative che mettono in rapporto danzatore e osservatore).


Simona Lobefaro

danzatrice, coreografa e formatrice, proviene da un background multidisciplinare il cui perno è la danza contemporanea e la performance. Dal 2001 fa parte di Sistemi dinamici altamente instabili. Fonda nel 2003 il progetto di danza di ricerca MAddAI, il cui percorso artistico ha sempre messo al centro del discorso l’urgenza e il rischio. Dal 2006 collabora con la Fondazione Mus-e Italia che promuove l’inclusione sociale attraverso l’esperienza artistica, conducendo laboratori annuali nelle scuole pubbliche di Roma. Nel 2014 è cofondatrice di Segni mossi, danza e segno grafico in relazione, ospite di numerosi musei e festival in diversi paesi del mondo. Il progetto è stato selezionato dall’organizzazione finlandese Hundred tra i 100 progetti educativi più innovativi nel mondo nel 2017 e nel 2019 e dal 2022 è parte del programma Educando in danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.


Lorenzo Giansante

regista, performer e danzatore, impegnato da più di vent’anni nella sperimentazione e nella ricerca artistica. Ha fatto parte del gruppo teatrale laLut di Siena come attore e ha firmato sei regie. Come danzatore invece ha collaborato con il gruppo MAddAI e con Sistemi dinamici altamente instabili. Nel 2014 fonda insieme ad altri due danzatori il collettivo di ricerca performativa Cadavre Exquis, sostenuto dall’associazione PinDoc con il finanziamento del Ministero della Cultura. Nel 2016 realizza con la danzatrice e coreografa Maria Elena Curzi il progetto di videodanza Away from Gablur sugli spazi incompiuti (festival Athens Video Dance Project, Premio Roma Danza 2018). È cofondatore del progetto SiR Sharing In Roma che offre, insieme agli altri sharing della rete italiana, incontri tra professionisti per lo scambio di competenze, processi e percorsi di ricerca.


 


MATRICI- un rito


di e con Alessandra Asuni

con la collaborazione di Marina Rippa e Massimo Staich


il mio tempo, rubato da altri,

la paura di lasciarsi andare

nel tempo e nello stato delle cose,

tutto quello che c'è sempre stato,

e non ho mai conosciuto,

una storia cucita male, sulla mia pelle...


matrice: s.f. dal latino mater- madre

forma con cui viene modellato un oggetto;

utero, forma del figlio;

orgaanismo e ordine generatore;

simbolo e segno della generazione;

parte di modulo che resta all'emittente.


Matrici nasce da un storia personale, una storia da curare.

Ritrovare il tempo delle cose attraverso il rito,

senza che niente venga accelerato o forzato.

Il parto oggi viene consumato, per la maggior parte delle donne,

in ambienti privi di ogni sacralità, asettici e impersonali.

Si toglie alle donne il potere sulla nascita, e il minimo che ti possa capitare

è che gli altri scelgano per te come, dove e in quale giorno far nascere i tuoi figli.

Vivere il parto come momento misterioso e sacro,

come momento di relazione e sostegno con altre donne.

Fare un figlio, partorire naturalmente, affidandosi al proprio istinto.

Ritrovare il tempo delle cose, con la farina tra le mani.

Lasciare che la sacralità del rito

viva nella condivisione.

Sono molto felice di presentare la RASSEGNA DI PRIMAVERA che si terrà all'Associazione Culturale TEATROinSTALLA dal 22 marzo al 31 maggio 2025.

Ci pensavo da tempo.

E finalmente prenderà forma. 

Ci saranno spettacoli che amo molto e che da sempre avrei voluto vedere e progetti che stanno nascendo.

Teatro, musica, danza, poesia.

Primavera è il nostro primo ardere e splendere.

Per tornare sempre all'arte, alla poesia alla danza come chiave per aprire verso la comprensione e il senso del nostro stare nel mondo...essere insieme, comunicare, vivere.




lunes, 30 de mayo de 2022


Ecco F.A.ù.R.

il mio nuovo progetto che sta muovendo i primi passi.

Sono stati due anni complessi per tutti.

Ricominciare a piccoli passi incerti darsi il tempo di migliorare trasformare con timore e con gioia.


miércoles, 27 de octubre de 2021

Un meteorite può essere infinite cose

In FLUID, spettacolo che ho molto amato, avevo immaginato un meteorite che stava per colpire un palazzo, FLUID appunto, in cui vivevano persone libere e tutte diverse. 

Durante le prove ho chiesto agli attori cosa pensavano fosse il meteorite.

Ecco il meteorite è quello che è successo oggi con il ddlZan.

Una recensione al nostro spettacolo ne parla in maniera approfondita.

 https://www.facebook.com/franca.battagliateatro/ 



miércoles, 20 de octubre de 2021

jueves, 6 de mayo de 2021

Mi rendo conto adesso che il mio blog va di pari passo con il mio teatro. 

Siamo fermi da troppo tempo.

Una dedica a quello che siamo stati e che siamo

FRANCA come sincera, schietta, aperta, libera
BATTAGLIA come lotta
TEATRO come incontro vitale tra chi guarda e chi è guardato
Nell'estate del 2008 pensavo al nome che avrei voluto dare al mio progetto artistico. Nasceva Franca Battaglia Teatro. Ci ho pensato tanto a questo nome, nato da un dolore. Lasciavo una compagnia che avevo amato molto. Sapevo che aveva inizio una nuova avventura, da sola avrei cominciato a scrivere e a fare la regia dei miei spettacoli. Da allora non sono mai più stata sola, ho incontrato persone meravigliose sul mio cammino e quella che sentivo come una lotta è diventata per anni il mio lavoro.
Lo è ancora. Mica si può interrompere così. E' un modo di pensare e di vivere. E' il mio modo di pensare, progettare e vivere.
Nel 2009 con La Bella Lena è nato un rito, una preghiera, prima di entrare in scena ci davamo la mano in cerchio e dicevamo:
SANTA FRANCA BATTAGLIA, ORA PRO NOBIS, HASTA LA VICTORIA SIEMPRE!
Hasta siempre.

viernes, 28 de febrero de 2020

FLUID gioia pura



GRANDE E' LA GIOIA DI AVER FATTO FLUID, SIAMO MOLTO ORGOGLIOSI.
A BREVE LE PROSSIME DATE

jueves, 7 de noviembre de 2019

FLUID work in progress

FLUID è il nuovo progetto a cui sto lavorando con il collettivo Franca Battaglia Teatro.
Nasce da personaggi nati e cresciuti durante il mio laboratorio Oltre il genere,
tenutosi al Teatro Studio Uno.
E' un progetto che debutterà nella sua forma definitiva dal 20 al 23 febbraio 2020
al Teatro Studio Uno dopo aver superato il Bando Pillole 2019/2020.